Coldiretti Pisa Livorno

Coldiretti Pisa Livorno

Menu Salta al contenuto
  • Home
  • Agriturismo
  • Formazione
  • Fiscale
  • Lavoro
  • Tecnico
  • Scadenze
  • Contatti
30 settembre 20192 ottobre 2019 mondocoldiretti

Decalogo salva clima. Dai gesti quotidiani un contributo importante


I cambiamenti climatici spaventano un italiano su cinque (19%) e spinge ad adottare comportamenti per contribuire personalmente con uno stile di vita responsabile a fermarne gli effetti disastrosi. È quanto emerge dal Rapporto Coldiretti su “Sos Clima per l’agricoltura italiana” diffuso al Villaggio Contadino di Bologna dove è stato inaugurato il più grande mercato degli agricoltori a chilometri zero con il tutor della spesa sostenibile, in occasione del terzo sciopero mondiale per il clima indetto dal movimento Friday for Future, con agricoltori, giovani e studenti assieme al presidente della Coldiretti Ettore Prandini.

Con semplici accorgimenti nella spesa di tutti i giorni e nel consumo degli alimenti ogni famiglia italiana può tagliare i consumi di petrolio e ridurre le emissioni di gas ad effetto serra di oltre mille chilogrammi (CO2 equivalenti) all’anno.

Con ogni pasto che percorre in media 1900 chilometri prima di giungere sulle tavole, coloro che si approvvigionano esclusivamente tramite reti alimentari alternative – ricorda Coldiretti – tutelano anche l’ambiente perché i prodotti non devono percorrere lunghe distanze con le emissioni in atmosfera dovute alla combustione di benzina e gasolio. Ma sprecano pure di meno perché i cibi in vendita sono più freschi e durano di più. Fare la spesa a chilometri zero in filiere corte – spiega Coldiretti – con l’acquisto di prodotti locali taglia, infatti, del 60% lo spreco alimentare rispetto ai sistemi alimentari tradizionali, secondo un’analisi della Coldiretti sulla base dello studio Ispra.

Il decalogo Coldiretti per la spesa salva clima

  • Preferire l’acquisto di prodotti locali che non devono subire lunghi trasporti con mezzi inquinanti;
  • Scegliere frutta e verdura di stagione che non consumano energia per la conservazione;
  • Ridurre le intermediazioni fino a fare acquisti direttamente dal produttore, come nei mercati di Campagna Amica della Coldiretti, per evitare passaggi di mano del prodotto che spesso significano inutili trasporti;
  • Privilegiare i prodotti sfusi che non consumano imballaggi come i distributori automatici di latte;
  • Acquistare confezioni formato famiglia rispetto a quelle monodose per ridurre il consumo di imballaggi per quantità di cibo consumato;
  • Fare acquisti di gruppo (anche in condominio) per ridurre i consumi di energia nei trasporti per fare la spesa;
  • Riutilizzare le borse per la spesa e servirsi di quelle fatte con materiali biodegradabili di origine agricola nazionale o di tela invece di quelle in plastica;
  • Ottimizzare l’energia consumata nella preparazione e conservazione dei cibi con pentole e frigoriferi a basso impatto;
  • Ridurre gli sprechi ottimizzando gli acquisti e riscoprendo la cucina degli avanzi per evitare che finiscano tra i rifiuti;
  • Fare la raccolta differenziata per consentire il recupero di energia dai rifiuti prodotti.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

  • Coldiretti
  • cambiamenti climatici
  • Coldiretti
  • decalogo
  • Friday for Future

Navigazione articoli

Previous Incentivi per l’acquisto di vasi vinari e barriques
Next Vendemmia e produzione, dichiarazioni in arrivo
Territori tutte le puntate
tesseramento 2020 def
PIF flora aromatica
campagnaamica
epaca
impresapesca
giovaniimpresa
punto coldiretti logo
Portale del socio
I miei Cinguettii
Create a website or blog at WordPress.com
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: